10 giugno 1934: l’Italia conquista il suo primo titolo mondiale

0

Esattamente 86 anni fa, il 10 giugno 1934, l’Italia conquista il suo primo titolo mondiale di calcio battendo 2-1 la Cecoslovacchia ai tempi supplementari. Era la seconda edizione del massimo torneo calcistico, che si svolse proprio nel Belpaese dal 27 maggio al 10 giugno con 16 squadre partecipanti. Gli azzurri, assenti alla prima edizione di quattro anni prima in Uruguay, presero parte alla competizione per la prima volta. Era la Nazionale del commissario tecnico Vittorio Pozzo e del fuoriclasse Giuseppe Meazza, che ripeteranno il successo mondiale quattro anni più tardi in Francia diventando la prima Nazionale della storia ad aggiudicarsi due campionati del mondo consecutivi.

Il cammino degli azzurri

Furono otto le città che ospitarono le 17 partite totali del torneo: Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma (stadio Partito Nazionale Fascista, teatro della finale), Torino e Trieste; quasi tutti gli impianti in cui si disputarono le gare oggi non ci sono più, ad eccezione dello stadio San Siro. Si cominciò con gli ottavi di finale: vittoria facile per gli azzurri che si sbarazzarono degli Stati Uniti con un netto 7-1, trovando la Spagna ai quarti. L’incontro terminò in parità (1-1) e, secondo il regolamento dell’epoca, erano previsti i tempi supplementari o eventualmente lo spareggio. L’incontro dunque si rigiocò, e fu proprio Meazza a deciderlo di misura mandando gli azzurri in semifinale contro la forte Austria, soprannominata “squadra delle meraviglie” (Wunderteam in tedesco). Anche in questa occasione, l’Italia si impose 1-0 accedendo alla finale di Roma contro la Cecoslovacchia, che intanto aveva sconfitto 3-1 la Germania.

La finalissima di Roma

I pronostici della finalissima pendevano dalla parte degli ospiti. La Cecoslovacchia, considerata una delle migliori nazionali europee del momento, secondo la stampa di tutto il mondo era favorita per la vittoria finale. E in effetti gli ospiti giocarono meglio degli azzurri per gran parte della gara passando anche in vantaggio al 71′ con Puc. L’Italia, però, non si dimostrò da meno e ribaltò completamente il risultato. Orsi rimette la contesa in equilibrio a nove minuti dal termine con una conclusione spettacolare dai 20 metri. A completare la rimonta ci pensa Schiavio, autore di 4 reti in quella edizione, ai tempi supplementari (95′), svenendo per l’emozione dopo la rete decisiva. Per la prima volta nella sua storia, l’Italia conquista il suo primo titolo mondiale.

10 giugno 1934: l’Italia conquista il suo primo titolo mondiale

E’ il primo successo mondiale ottenuto ai tempi supplementari. Nella storia della competizione accadrà altre quattro volte: Inghilterra-Germania 4-2 nel 1966, Argentina-Olanda 3-1 nel 1978, Olanda-Spagna 0-1 nel 2010, Germania-Argentina 1-0 nel 2014.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui