La stagione 2021/22 continua e presenta altri scontri particolari, che valgono molto di più di semplici partite. I Derby di giornata, in data Sabato 2 Ottobre 2021, sono quelli di Torino-Juventus e SPAL-Parma. Uno dei due è un vero e proprio “derby” cittadino, ormai di tradizione in Serie A. L’altro è un derby regionale, tra le due compagini emiliane che si scontrano in Serie B, dopo diverse stagioni anche nella massima serie. Importanti sia per la classifica che per la gloria, per il morale. In queste circostanze, le assenze e la situazione del club, pesano meno, perché conta soltanto vincere e dimostrare di essere la più forte.
Derby di giornata: Torino-Juventus
Si comincia dal campionato di Serie A 2021/22. Dopo aver archiviato il Derby della capitale, tra Lazio e Roma, ci si trova di fronte ad un’altra sfida che coinvolge due squadre di una stessa città: quella di Torino.
La partenza delle due squadre è stata diversa e anche gli obiettivi sono ben differenti. I granata, sotto la guida di Juric e dopo un buon mercato, sono tornati a ringhiare. Nonostante qualche stop, e diversi infortuni, il Toro sembra poter far male e poter ritornare ai piani alti della classifica, combattendo così per un posto in Europa o Conference League.
I bianconeri sono partiti male e a rilento, accusando – in un primo momento – la cessione di Ronaldo. Massimiliano Allegri ha dovuto lavorare tanto sulla squadra che, dopo diversi stop, ha finalmente trovato – pur soffrendo – due vittorie consecutive, contro Spezia e Sampdoria. L’ultima gara di Champions League, vinta 1-0 contro il Chelsea, ha forse dato una chiave di lettura differente della squadra e, forse, la Juventus è pronta a riprendere tutti i punti persi.
Come dovrebbero giocare
Ad accomunare le due compagini sono i molteplici infortuni. Da una parte mancano Belotti e Pjaca – per l’attacco – dall’altra parte Dybala e Morata. Le emergenze ci sono e non c’è alcun dubbio che entrambi i club dovranno reinventarsi, con l’obiettivo di vincere.
La classifica vede Torino e Juventus dividersi la nona posizione a 8 punti e, dunque, i tre punti farebbero comodo sia a Juric che ad Allegri. Pareggiare lascerebbe, d’altro canto, l’amaro in bocca ad entrambe.
Si scende in campo alle ore 18:00, allo Stadio Olimpico Grande Torino, per un Derby della Mole tutto da vivere.
Di seguito le probabili formazioni, salvo imprevisti:
Torino (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Zima, Bremer, Rodriguez; Singo, Lukic, Mandragora, Aina; Pobega, Brekalo; Sanabria.
Juventus (4-4-2): Szczesny; Danilo, de Ligt, Chiellini, Alex Sandro; Cuadrado, Bentancur, Locatelli, Rabiot; Chiesa, Kean.
Derby di giornata: SPAL-Parma
Si passa allora alla Serie B 2021/22, dove c’è il Derby emiliano – uno dei tanti – tra SPAL e Parma. Anche qui, le due squadre, si giocano un posto in classifica. I padroni di casa sono 14esimi con 7 punti, gli ospiti 13esimi con 8 punti.
La compagine ferrarese ha bisogno di trovare continuità per sperare, almeno, di centrare un posto per i playoff. I ducali invece sono tra i favoriti per la promozione, ma diversi stop ne hanno rallentato la corsa. Probabilmente la “rivoluzione” tra rosa e panchina, ha destabilizzato un po’ i giocatori, che dopo una buona partenza hanno di certo rallentato.
Se Josep Clotet potrà contare soprattutto su Lorenzo Colombo, Enzo Maresca avrà modo di affidarsi all’esperienza e affidabilità di Gigi Buffon, e alla voglia di Gennaro Tutino.
Di certo non sentito quanto un derby cittadino, questo scontro ha comunque una valenza: non soltanto a livello regionale, ma a livello di classifica. Entrambe le squadre hanno bisogno di tornare a vincere per salire ai piani alti e dimostrare le proprie qualità.
Come giocheranno
Tutto pronto dunque allo Stadio Paolo Mazza di Ferrara, che ospiterà una gara accesa, vivace e piacevole. Alle 18:30 andrà in scena uno dei Derby emiliani, tra SPAL e Parma. Chi vince, può lasciare indietro l’altra compagine e può provare a inseguire le prime della classe.
Di seguito le probabili formazioni della sfida:
SPAL (4-2-3-1): Thiam; Dickmann, Vicari, Capradossi, Tripaldelli; Esposito, Viviani; Seck, Mancosu, Crociata; Colombo.
Allenatore: Clotet.
PARMA (4-1-4-1): Buffon; Delprato, Cobbaut, Valenti, Coulibaly; Schiattarella; Mihaila, Juric, Vazquez, Brunetta; Tutino.
Allenatore: Maresca.