Euro 2021: cosa ci aspettiamo dalla Repubblica Ceca

0

La rubrica – targata 11contro11 – dedicata ai prossimi Europei continua a pieno regime. Così, dopo i diversi approfondimenti si passa alla Repubblica Ceca, in vista di Euro 2021. Non si tratta certamente della prima qualificazione centrata, anzi la nazionale ceca ci ha abituato alla sua presenza in diverse competizioni, sia europee che mondiali. Sono moltissimi i nomi del passato che hanno vestito questa maglia. Tra quelli più recenti si possono citare Petr Cech e Pavel Nedved, vecchia conoscenza in Serie A, nelle fila della Juventus. Al 40esimo posto del ranking FIFA, la Repubblica Ceca proverà a fare il possibile per arrivare fino in fondo.

Come arriva la Repubblica Ceca a Euro 2021

Allenata dal mister Jaroslav Šilhavý, la Repubblica Ceca ha ottenuto la qualificazione agli Europei, classificandosi seconda nel Gruppo A, totalizzando 15 punti. Le altre sfidanti sono state: Inghilterra, Kosovo, Bulgaria, Montenegro. Con gli inglesi primi a 21 punti, la Repubblica Ceca è riuscita a mantenere un distacco di quattro lunghezze sulla terza – ovvero il Kosovo – ottenendo così la qualificazione europea.

Per i cechi 5 vittorie e 3 sconfitte, con 13 gol fatti e 11 subiti. Nonostante un distacco di sei punti dalla prima, i 15 punti sono bastati per centrare l’obiettivo.

Euro 2021: cosa ci aspettiamo dalla Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca, per quanto riguarda Euro 2021, non avrà un girone molto agevole e se la vedrà di nuovo con l’Inghilterra, con Croazia e Scozia a completare il Gruppo D. L’intenzione è sempre quella di poter ottenere uno dei primi due posti ma la potenza inglese e la potenza croata sono nettamente favorite. Magari, un successo nello scontro diretto, potrebbe dar maggior fiducia e possibilità alla nazionale ceca.

L’esperienza della Repubblica Ceca

I trascorsi della Repubblica Ceca sono molto significativi. Se tra il 1918 e il 1933 non esisteva una nazionale – poiché lo stato era ancora inglobato alla Cecoslovacchia – solo in seguito i cechi hanno potuto “costruire” una propria nazionale.

Se prendessimo in esame i Mondiali, tra il 1998 e il 2018, la Repubblica Ceca ha disputato soltanto quelli del 2006 svoltisi in Germania, venendo però eliminata al primo turno, con una vittoria e due sconfitte. Tra queste, anche il match contro l’Italia, perso 0-2 con i gol di Materazzi e Filippo Inzaghi, Mondiale poi vinto proprio dagli azzurri. Solo 3 gol fatti e 4 subiti, per un’avventura stroncata sul nascere.

Ben diverse l’apporto per quanto riguarda le competizioni europee. Tra il 1996 e il 2016, la Repubblica Ceca è riuscita ad ottenere ottimi successi – a livello personale – dato che ha centrato un secondo posto nel ’96 in Inghilterra, perdendo in finale contro la Germania, sul risultato di 1-2.

Da segnalare poi le semifinali ad Euro 2004 in Portogallo e i quarti di finale nel 2012. Nelle altre competizioni la nazionale ceca è stata eliminata dopo il primo turno, senza così riuscire a dire la sua.

Per la Confederations Cup si può menzionare una sola apparizione, in Arabia Saudita nel 1997, con il terzo posto ottenuto. Un po’ meglio se si parla della Nations League, dato che nel 2018/2019 ha ottenuto l’ottavo posto in Lega B e due anni dopo – in Italia – si è classifica terza. 

Visti i passati, non è così scontato che la Repubblica Ceca non possa fare un buon cammino in vista degli Europei 2021.

I giocatori su cui puntare

Se in passato non sono mancati grandi nomi – che hanno fatto la storia della propria nazionale e del calcio – oggi ci si deve affidare ad altri giocatori.

Così, in ottica fantaeuropeo si possono analizzare i migliori innesti. Tra i presenti, anche un calciatore che milita in Serie A. Si tratta di Antonin Barak, rinato con la maglia dell’Hellas Verona, centrocampista classe ’94 che, finora, ha segnato 6 reti giocando in 18 occasioni. Non passa inosservato Vladimir Darida, capitano classe ’90 che indossa la numero 8. Ha segnato appena otto reti in 70 match, ma è comunque il perno del centrocampo ceco. Sotto la lente di ingrandimento anche Tomáš Souček, centrocampista classe ’95 con all’attivo 7 reti in 33 presenze.

Passando agli attaccanti, si può citare un’altra conoscenza della Serie A, che però adesso milita in Bundesliga, con il Bayer Leverkusen. Si parla di Patrik Schick, numero 10 della squadra e miglior realizzatore, con 10 gol in 24 gettoni. Insieme a lui, Michal Krmenčík – classe 1993 – con i suoi 9 sigilli in 29 apparizioni; infine Matej Vydra con 6 sol in 35 presenze.

Una squadra molto giovane e di prospettiva, che potrebbe dunque sorprendere a breve termine e rivelarsi “una spina nel fianco” per le avversarie, in un futuro a lungo termine. Non ci resta che scoprirlo.

I convocati della Repubblica Ceca per Euro 2021

Portieri: Aleš Mandous (Olomouc), Jiří Pavlenka (Werder Brema), Tomáš Vaclík (Siviglia)

Difensori: Jan Bořil (Slavia Praga), Jakub Brabec (Viktoria Plzeň), Ondřej Čelůstka (Sparta Praga), Vladimír Coufal (West Ham), Pavel Kadeřábek (Hoffenheim), Tomáš Kalas (Bristol City), Tomáš Holeš (Slavia Praga), Aleš Matějů (Brescia), David Zima (Slavia Praga)

Centrocampisti: Antonín Barák (Verona), Vladimír Darida (Hertha Berlino), Jakub Jankto (Sampdoria), Alex Král (Spartak Mosca), Lukáš Masopust (Slavia Praga), Jakub Pešek (Sparta Praga), Michal Sadílek (Liberec), Petr Ševčík (Slavia Praga), Tomáš Souček (West Ham)

Attaccanti: Adam Hložek (Sparta Praga), Michael Krmenčík (PAOK), Tomáš Pekhart (Legia), Patrik Schick (Leverkusen), Matěj Vydra (Burnley)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui