La top 10 del ranking FIFA femminile a ridosso dei Mondiali

0
Ranking FIFA femminile

Manca sempre meno all’inizio della 9^ edizione del Mondiale femminile e dunque quale miglior modo di dare una sbirciata alla top 10 del ranking FIFA per prepararsi al meglio? Una classifica che, almeno nelle zone alte, non è cambiata rispetto all’ultimo aggiornamento di aprile, mentre maggiore movimento c’è stato nelle posizioni seguenti. Tra le prime 10 della classe manca comunque la nostra Italia, alla quale dedicheremo il paragrafo conclusivo di questa disamina. Nel corso della presentazione delle varie postazioni vedremo come a dominare il calcio femminile sono ancora le Nazionali del Nord del Mondo, con in vetta un’inamovibile corazzata. Non perdiamoci allora ulteriormente in chiacchiere e passiamo alla top 10 del ranking FIFA femminile.

Ranking FIFA femminile, le posizioni dalla 10 alla 7

Come ogni rassegna sulle classifiche, anche quella concernente la top 10 del ranking FIFA femminile si apre col fondo dell’elenco. Questo, come vi dicevamo poc’anzi, è anche lo spezzone più turbolento, dato che incontreremo diversi saliscendi

10. AUSTRALIA: partiamo subito con uno dei due Paesi ospitanti, in combo con la Nuova Zelanda. Le Socceroos sono alla loro ottava partecipazione (di fatto hanno mancato la qualificazione soltanto alla prima edizione del 1991), anche se non sono mai riuscite a superare lo scoglio dei quarti di finale. Chissà che questa volta, davanti al proprio pubblico, non arrivi l’occasione giusta per rompere il tabù.

9. OLANDA: saliamo di un gradino e troviamo la Nazionale Oranje, che però arriva alla vigilia del Mondiale perdendo una posizione. Il percorso della squadra ora allenata da Jonker a livello di Coppa del Mondo è piuttosto scarno, dato che la prima partecipazione risale al 2015. Eppure, nell’ultima rassegna, l’Olanda è arrivata ad un soffio dall’impresa, dovendosi accontentare di una medaglia d’argento, cadendo sotto i colpi degli Stati Uniti.

La top 10 del ranking FIFA femminile a ridosso dei Mondiali

8. BRASILE: in risalita nel ranking FIFA ci sono le carioca, una delle poche formazioni a potersi fregiare del titolo di onnipresente a livello di Mondiale femminile. Peccato, però, che in nessuna delle 9 edizioni disputate siano riuscite a portare a casa la coppa più ambita. I migliori risultati nella storia delle verde-oro sono un terzo posto nel 1999 e un secondo nel 2007.

7. CANADA: un’altra Nazionale in caduta è quella nordamericana. Paese ospitante nel 2015, oltre a non aver mai vinto la competizione, le biancorosse non sono neanche mai salite sul podio. Il loro miglior risultato è, infatti, un quarto posto, raggiunto nel 2003, quando furono sconfitte dagli Stati Uniti nella finalina.

La parte centrale della top 10: dalla 6 alla 4

Continuiamo la nostra arrampicata nella top 10 del ranking FIFA femminile, risalendo fino a lambire il podio.

6. SPAGNA: le iberiche sono l’ultima squadra ad aver guadagnato una posizione e sperano di confermare la propria crescita provando ad imporsi seriamente, per la prima volta, come outsider. Le Furie Rosse, infatti, sono alla loro terza partecipazione, ma nelle due precedenti hanno fatto registrare risultati non all’altezza del loro movimento. Dall’eliminazione al primo turno nel 2015 (esordio nella competizione) allo stop agli ottavi nel 2019. Insomma, è arrivato al momento di far capire al Mondo che la Spagna è ben altro di ciò che si è visto a fino a questo momento.

La top 10 del ranking FIFA femminile a ridosso dei Mondiali

5. FRANCIA: rimangono ancorate alla metà della top 10 le transalpine. Sebbene godano di una leggera maggiore esperienza a livello di Mondiali rispetto alla Spagna (5 partecipazioni), anche in questo caso non ci sono stati sempre risultati esaltanti. La miglior prestazione rimane il quarto posto del 2011, in virtù della sconfitta ai danni della Svezia nella finalina. Dopo tanti anni di dominio continentale a livello di club, è giunto ormai il momento di battere un deciso colpo anche come Nazionale.

4. INGHILTERRA: si arrestano ai piedi del podio le campionesse d’Europa. Nelle 5 partecipazioni alla Coppa del Mondo, le britanniche hanno avuto una crescita importante. Esordio con eliminazione ai quarti nel 1995, poi due mancate qualificazioni consecutive. Deludente il ritorno nel 2007 con un nuovo stop ai quarti, bissato ancora nel 2011. Molto meglio le ultime due edizioni, in cui le Leonesse si sono arrestate alle semifinali, guadagnandosi anche una medaglia di bronzo nel 2015. 

La top 10 del ranking FIFA femminile a ridosso dei Mondiali

Chiudiamo la top 10 del ranking FIFA femminile: il podio

Salire sulla vetta del ranking FIFA non significa soltanto imbattersi nelle Nazionali più forti al mondo a livello femminile, ma anche trovare quelle che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della competizione. Incontreremo, infatti, alcune delle squadre che hanno impresso il proprio nome nell’Albo d’oro della manifestazione.

3. SVEZIA: anche le scandinave fanno parte della ristretta cerchia di coloro che non hanno mai saltato un’edizione. E sono anche tra le Nazionali più continue, con ben 4 podi all’attivo, ma ancora nessun trionfo. Il terzo posto del 2019 è un ottimo trampolino di lancio per far bene anche stavolta.

2. GERMANIA: ed ecco finalmente che compare la prima squadra di questa classifica ad aver alzato la Coppa. E in ben 2 occasioni, tra l’altro consecutive (2003 e 2007). Le teutoniche guidano le Nazionali europee in termini di Mondiali vinti, ma occupano la seconda posizione anche nella classifica generale dell’Albo d’oro. Alla rassegna in Australia e Nuova Zelanda, la Germania arriva da vice-campione continentale e da un’eliminazione ai quarti nell’ultima edizione. Uno score che lascia ipotizzare ad un gruppo famelico in cerca di redenzione.

1. STATI UNITI: e chiudiamo il nostro approfondimento sul ranking FIFA femminile con quella che, a tutti gli effetti, è la Nazionale più forte di tutte. Per legittimare questo titolo basta fornire qualche dato statistico. Le americane hanno partecipato a tutte le rassegne, concludendo sempre sul podio! I successi sono 4 (leader indiscusse della classifica dell’Albo d’oro), a cui fanno seguito un secondo posto e 3 medaglie di bronzo. Vincitrici delle ultime due manifestazioni, si presentano in Oceania con tutti i favori del pronostico. Davanti a questi numeri logorroici e all’attitudine a dominare in questa competizione c’è davvero il rischio di assistere a un tris che non avrebbe eguali nella storia del calcio.

La top 10 del ranking FIFA femminile a ridosso dei Mondiali

Ranking FIFA femminile, a che posto è l’Italia?

Se vi stavate chiedendo dove fosse la nostra Italia, eccovi accontentati. La Nazionale azzurra si appresta a vivere la sua terza spedizione Mondiale da 16° forza del ranking FIFA femminile. Dal punto di vista della partecipazione a questa manifestazione, la nostra formazione è ancora piuttosto giovane, anche se non ha mai sfigurato, uscendo ai quarti di finale sia nel 1991 che nel 2019. Il girone con Svezia, Sud Africa e Argentina nasconde sicuramente delle insidie, ma non per questo bisogna darsi per vinti ancor prima di scendere in campo. Il gruppo ha tutte le carte in regola in quanto a qualità per poter superare la prima fase.

La top 10 del ranking FIFA femminile a ridosso dei Mondiali
Valentina Giacinti, 29 anni, guiderà l’attacco dell’Italia ai prossimi Mondiali.

Per la crescita del movimento e per rinforzare il ruolo dell’Italia contro i colossi europei e nordamericani è fondamentale disputare con continuità questi tornei, cercando di dare sempre il meglio di sé e arrivare quanto più lontano possibile. Ecco perché il primo obiettivo su cui le nostre azzurre dovranno focalizzarsi sarà quello di far meglio rispetto al deludentissimo ultimo Europeo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui