Milan-Napoli, come arrivano le due squadre al quarto di finale di Champions League

0

Tre degli otto club che si giocheranno i quarti di finale di questa Champions League 2022-23 sono italiani, già questo è considerabile un grande traguardo per il nostro campionato, forse spesso fin troppo criticato. Ma non è finita qua, a distanza di cinque anni dall’ultima volta infatti, abbiamo la certezza che un’italiana approderà alle semifinali della massima competizione europea, con una tra Milan e Napoli che la spunterà accedendo alla prossima fase. In attesa di lasciare la parola al campo, vediamo come arrivano le due squadre alla doppia sfida di Champions League.

Milan-Napoli in Champions League: i precedenti

Quarto di finale tutto italiano quello tra Milan e Napoli, due squadre di vertice del nostro calcio che vogliono provare a dire la loro anche in Champions League. La storia del rapporto dei due club con la “coppa dalle grandi orecchie” è sicuramente diametralmente opposto: da una parte il Milan, finalista per ben 11 volte e seconda squadra con più successi nella competizione con 7 vittorie, dall’altra il Napoli, che fino a quest’anno non si era mai spinto oltre gli ottavi. I due club non si sono mai fronteggiati prima in Champions League.Ma in ambito nazionale i precedenti parlano chiaro: 68 vittorie per i rossoneri, 52 pareggi e 51 successi azzurri. Quest’anno, peró, il Napoli di Spalletti sta dominando la Serie A e parte con il favore del pronostico. La Champions però è sempre la Champions e qualunque calo di concentrazione potrebbe essere pagato a caro prezzo.

Milan-Napoli in Champions League: rossoneri in crescita, Spalletti trema

In una stagione troppo altalenante al Milan di Stefano Pioli la sosta per le nazionali è cascata a pennello, e dopo la pausa la squadra sembra essere tornata decisamente in forma: lo 0-4 al primissimo Napoli e tutti a casa. Un risultato ancor più eclatante se si pensa che dall’inizio del nuovo anno i partenopei avevano subito soltanto due gol in campionato. Il match del Maradona è stato un vero e proprio fulmine a ciel sereno per la squadra di Spalletti, con l’allenatore toscano che si è dimostrato visibilmente nervoso al termine della gara. Quest’agitazione con tutta probabilità non è dovuta al risultato in sé, tutt’altro che decisivo per la corsa scudetto, quanto al pensiero della gara che si disputerà il 12 Aprile a Milano, una sorta di re-match della sfida di domenica (02/04). 

Milan-Napoli, come arrivano le due squadre al quarto di finale di Champions League

Empoli e Lecce all’orizzonte, ma la testa è altrove

Prima dell’andata di questo attesissimo quarto di finale di Champions League, le due avversarie saranno occupate nella 29° giornata di Serie A, che rischia di rubare energie necessarie per giocarsi al massimo uno degli incontri più importanti della stagione. Spalletti, dal canto suo, può pensare a un forte turnover per la partita di Lecce, sia per l’ampio vantaggio guadagnato sulle inseguitrici che per il pessimo stato di forma della squadra di Baroni. Diversa è la situazione in casa Milan, con i rossoneri che ospiteranno a San Siro un Empoli reduce dalla vittoria di misura proprio contro il club pugliese. I ragazzi di Zanetti durante il corso della stagione hanno già dimostrato di saper fare male alle grandi. I rossoneri dovranno approcciare la partita nel migliore dei modi per non rischiare di perdere punti fondamentali in chiave Champions. Entrambe le partite si giocheranno venerdì 7 per permettere alle squadre di riposare in vista della sfida, ma sicuramente non è da sottovalutare l’aspetto psicologico che i risultati delle gare di campionato potrebbero far entrare in gioco in vista del super-match di Coppa, sia positivamente che negativamente.

Milan e Napoli, il percorso in Champions League

Primo nel girone a pari merito con il Liverpool a 15 punti, Eintracht facilmente superato agli ottavi di finale: tutto ciò mettendo a referto 25 reti e concedendone soltanto 6. Il Napoli vola anche in Champions e questi numeri ne sono la dimostrazione, i partenopei hanno attirato su di loro gli occhi di tutta l’Europa grazie ad un gioco straripante e divertente. Non senza qualche difficoltà invece il percorso che ha permesso al Milan di arrivare fin qua, qualificandosi grazie al secondo posto ai gironi dietro al Chelsea e battendo il Tottenham con il totale di 1-0 tra andata e ritorno degli ottavi. Leao e compagnia partivano sfavoriti anche contro i londinesi ma sono riusciti a ribaltare il pronostico con una prova di grande carattere. La loro intenzione è quella di tentare l’impresa anche contro questo Napoli.

Milan-Napoli, come arrivano le due squadre al quarto di finale di Champions League

Il quarto di finale tra i campioni d’Italia in carica e i futuri scudettati non determinerà “soltanto” l’accesso alla semifinali di una o dell’altra, ma riscriverà la storia del calcio italiano recente. In questi 180 (o più) minuti si sfidano due realtà profondamente diverse, accomunate da un solo obiettivo: vincere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui