Finisce 1-1 all'”Artemio Franchi” tra Fiorentina e Brescia: le reti nella prima frazione con il Brescia in vantaggio grazie al rigore di Donnarumma mentre il pareggio viola arriva grazie a capitan Pezzella che con un colpo di testa sugli sviluppi di calcio d’angolo rimette in equilibrio il match.
Pagelle Fiorentina
Dragowsky 6,5: Incolpevole sul rigore subito ma è decisivo nel mantenere il pari con un intervento super in pieno recupero.
Caceres 4: Partita da dimenticare per l’ex bianconero: errore clamoroso sul calcio di rigore concesso e prima ammonizione; entrata in ritardo molto vistosa su un contropiede avversario e seconda ammonizione che lascia i suoi in dieci per gli ultimi venti minuti. Da un calciatore della sua esperienza non ci si aspetta per nulla una strattonata così evidente al centro dell’area di rigore e un fallo cosi duro con l’ammonizione sulle spalle.
Ceccherini 6: Non molti pericoli dal suo lato, gestisce con calma gli attacchi avversari.
Pezzella 7: Sempre puntuale e preciso tiene sotto controllo l’intero attacco avversario comandando la difesa da veterano. Perfetto davanti con un incornata da bomber, rischia la doppietta personale negatagli solamente dalla traversa.
Dalbert 5: Spesso in ritardo e molto irruento nei contrasti tanto da essere già ammonito a metà primo tempo. All’ennesimo contrasto fuori tempo rischia il rosso, ma viene graziato dall’arbitro. Iachini ringrazia e lo lascia anzitempo negli spogliatoi (dal 46′ min. Lirola 5,5: sostituisce a inizio secondo tempo Dalbert, spreca un ottima occasione di superiorità numerica in contropiede tirando in maniera discutibile anziché servire i compagni meglio piazzati).
Duncan 5,5: Il solito lavoro da combattente a centrocampo. Utilissimo in opposizione, un pò meno negli inserimenti e nel controllo palla che rallenta visibilmente il gioco della squadra (dal 67′ min. Ghezzal s.v. – dal 73′ min. Milenkovic 6: entrato per via dell’espulsione di Caceres dà equilibrio dietro).
Pulgar 6,5: Smista molti palloni a centrocampo e ogni volta che batte una palla inattiva disegna traiettorie velenose: su un corner dei suoi Pezzella incorna perfettamente il gol del pareggio gigliato.
Catrovilli 6,5:Più nella ripresa che nella prima frazione: dà ritmo al gioco della squadra con numerosi scambi. Regala anche due pregevoli assist che però i compagni non riescono a concretizzare.
Chiesa 5: Dà sempre l’impressione di poter e voler spaccare il mondo, ma poi si perde in inutili corse sul fondo e tiri sbagliati per la troppa avventatezza. Fallisce un’ottima occasione a pochi minuti dalla fine (dal 92′ min. Sottil s.v.)
Vlahovic 5,5: Volenteroso ma per nulla preciso. Si danna e si sbatte ma sbaglia sempre l’ultimo appoggio o tiro, ininfluente in pressione avversaria.
Ribery 7: Rientrato dopo oltre sei mesi, il francese dona sprazzi di bel gioco. Tutto il suo repertorio al servizio della squadra: destro, sinistro, finte e accelerazioni con la solita naturalezza del grande campione. Seppur a mezzo servizio rimane sempre il faro dei compagni. Cerca più l’assist del gol eccedendo a forse in altruismo (dal 92′ min. Cutrone s.v.)
All.Iachini 5,5: Ricomincia con un pari anche se forse si sarebbe aspettato i tre punti che gli avrebbero consentito di staccare ancora di più la zona retrocessione. Si fa espellere anche lui dopo Caceres.
Pagelle Brescia
Joronen 6,5: Non può nulla sul gol di Pezzella ma è molto bravo a farsi trovare pronto quando viene chiamato in causa, soprattutto nel secondo tempo quando la Fiorentina diventa molto pericolosa sottoporta.
Sabelli 6,5: Nel primo tempo vince nettamente il duello con Dalbert, mettendolo in seria difficoltà e nel secondo è bravo a controllare Lirola. Non è sempre sicurissimo in fase difensiva su Ribery che lo punta spesso ma la sua prestazione è positiva.
Papetti 7: Per essere soltanto alla seconda in campionato il giovane diciassettenne non sfigura. Solido, non ha paura di affrontare in uno contro avversari del calibro di Ribery ed è proprio sul francese che salva un gol già fatto.
Mateju 6: Fuori ruolo per l’assenza dei centrali di difesa, il terzino ceco sembra meno sicuro del compagno, ma i viola non sembrano in grado di approfittarne.
Semprini 5,5: Sicuramente disputa una buona gara in copertura. Dopo un buon primo tempo, nel secondo cala nettamente (dal 84’min. Martella s.v.)
Bjarnason 6,5: Nel primo tempo non dà tregua a nessuno a metà campo, senza risparmiarsi neanche qualche fallo. Per questo viene sostituito da Lopez (dal 55′ min. Romulo 6: nella ripresa il Brescia va in affanno e lui è costretto a chiudersi nella propria trequarti a dar manforte ai compagni).
Tonali 6: Da lui ci si aspetta sempre qualcosa in più. Oggi però sembra scarico e viene imbrigliato dal centrocampo viola.
Dessena 6: Tanta corsa e tanto sostegno, soprattutto a Semprini in fase di copertura. Meglio il primo tempo che il secondo, ma proprio nei secondi finali ha l’occasione di segnare il gol vittoria.
Zmrhal 5,5: Servirebbe la sua fantasia in mezzo al campo, ma già a metà del primo tempo sembra in debito di ossigeno (dal 66′ min. Spalek 5: non riesce mai ad entrare in partita e non garantisce il giusto supporto alla squadra).
Skrabb 5,5:– Non una buona partita per lui. Dopo un primo tempo anonimo, nel secondo non migliora e Lopez decide di sostituirlo (dal 55′ min.Torregrossa 5: praticamente mai al centro del gioco, è più uno spettatore e viene anche ammonito nel finale)
Donnarumma 6,5: Si muove molto su tutto il fronte d’attacco e prova a farsi trovare sempre pronto. Viene servito poco, ma dal dischetto è freddo e preciso.
All.Lopez 5,5: Un buon primo tempo per i suoi che passano anche in vantaggio ma si smarriscono nella ripresa. I cambi non forniscono gli effetti sperati e alla fine il risultato rimane in parità.