Serie A, ecco gli MVP della stagione 2022/2023

0

Con la fine del campionato, la Lega Serie A ha assegnato tutti i premi per i migliori giocatori della stagione 2022/2023. Da quest’anno, la collaborazione con EA Sports ha portato molte novità per quanto riguarda la selezione dei calciatori: i premi sono stati assegnati tenendo conto delle analisi di Stats Perform, realizzate a partire dai dati tracking registrati con il sistema Hawk-Eye (che permette di analizzare non solo i dati statistici e tecnici ma anche quelli posizionali). Analizziamo dunque gli MVP di ogni reparto relativi alla Serie A.

Serie A, gli MVP per ogni reparto

MIGLIORE PORTIERE: Ivan Provedel. Non servono parole per spiegare il premio dato al portiere della Lazio. Parlano i numeri. Dalla prima giornata si è conquistato la titolarità su Maximiano e ha fatto diventare la difesa biancoceleste una delle migliori d’Europa. Ben 21 Clean Sheet (porta inviolata) in 38 partite di Serie A e solo 30 reti subite, confermando la difesa di Maurizio Sarri come seconda migliore in Campionato. Muro.

Serie A, ecco gli MVP della stagione 2022/2023

MIGLIORE DIFENSORE: Kim Min-jae. Il suo nome risuona ancora al Maradona. Ha conquistato subito il cuore dei napoletani che hanno imparato a suon di grandi prestazioni il nome e il cognome del difensore più forte della Serie A. Sono pochi i difensori che l’hanno superato in questa stagione caratterizzata da pochissime sbavature. L’umiltà di questo colosso coreano si vede anche nelle scuse dopo gli errori commesi. Adesso Napoli proverà a tenerselo, nonostante le tante offerte dall’estero, anche se non sarà facile dopo l’ottima stagione condita anche da due gol e altrettanti assist. Colosso.

MIGLIORE CENTROCAMPISTA: Nicolò Barella. Doveva essere lui il migliore. Il centrocampista italiano ha sbaragliato la concorrenza di Milinkovic-Savic e Rabiot conquistando questo titolo. Il tuttofare che ha aiutato l’Inter in entrambe le fasi come ci mostrano i dati impressionanti: 85% di precisione nei passaggi (1244 su 1469), 31 tiri, 80 contrasti vinti, 6 reti, 7 assist e tantissima corsa. Tutto questo è Nicolò Barella e i nerazzurri se lo godono con la speranza di alzare un altro trofeo. Tuttofare.

Serie A, ecco gli MVP della stagione 2022/2023

MIGLIOR ATTACCANTE: Victor Osimhen. Il capocannoniere del campionato non poteva non essere anche il miglior attaccante della stagione. Strapotere fisico, tecnica, velocità e senso del gol impressionante. Tutto questo è il centravanti del Napoli, il trascinatore degli azzurri alla conquista dello scudetto. L'”uomo mascherato” ha realizzato 26 reti e 5 assist in 32 partite. Anche per il nigeriano vale lo stesso discorso di Kim: il Napoli proverà a trattenerlo in tutti i modi ma attenzione ai club esteri che stanno preparando offerte pazze. Bomber.

Seria A: gli MVP delle categorie Under23 e allenatore

MIGLIORE UNDER 23: Nicolò Fagioli. La luce nel buio della Juventus. Il centrocampista italiano ha messo tutti d’accordo a suon di grandissime prestazioni. Fagioli, a soli 22 anni, ha trascinato i bianconeri in uno dei momenti più difficili della storia del club, illuminando e creando gioco. 26 presenze condite da 3 reti e 4 assist per il perno del centrocampo della Juventus. Futuro.

Serie A, ecco gli MVP della stagione 2022/2023

MIGLIORE ALLENATORE: Luciano Spalletti. Ha riportato il Napoli sul tetto d’Italia dopo 33 anni. Sono pochissime le parole da spendere per il tecnico toscano, autore di un quasi miracolo calcistico. La sua squadra ha dominato il campionato, esprimendo un gioco ai primi livelli europei. Una bellissima storia d’amore con un finale indimenticabile nonostante i saluti al club che ha riportato ad altissimi livelli. Vincente.

Serie A: il migliore giocatore assoluto della stagione

MVP DELLA STAGIONE: Khvicha Kvaratskhelia. Dopo aver vinto per ben 3 volte il premio di migliore giocatore del mese (mai nessuno era riuscito in questo), il talento georgiano ha conquistato tutti: è lui il migliore giocatore della stagione 2022/2023. Un impatto devastante quello di Kvaratskhelia a Napoli. Con il bomber nigeriano hanno trascinato la squadra alla vittoria del tricolore a suon di reti e assist: alla prima stagione in Italia sono ben 12 reti e 13 assist. Numeri impressionanti.

La scelta di Khvicha Kvaratskhelia come MVP della Serie A sono state motivate con questi dati: “Efficienza tecnica al 94,8%, record degli ultimi 5 anni in Serie A, in linea con i migliori attaccanti a livello europea; la condizione atletica con cui ha superato in ben 17 gare il 95% di efficienza fisica e per finire i record sia nella capacità di optare per scelte di gioco ottimali (Key-Solution 94,8%) sia nell’aggressività offensiva (95,3%)”.

Serie A, ecco gli MVP della stagione 2022/2023

Ecco che questi numeri hanno reso un ragazzo classe 2001 di Tbilisi dal cognome quasi impronunciabile, un campione, un idolo per una città oltre ad essere accostato all’unico e immenso Dios: semplicemente “Kvaradona”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui