Analizziamo insieme le pagelle di tutti i giocatori di Bologna-Juventus nel match della 27^ giornata di Serie A tenutosi allo stadio Dall’Ara. Partita che si è conclusa con la vittoria della Juventus per 2-0.
Pagelle Bologna
Skorupski 6 – Para deviando sul palo il tiro di Bernardeschi e si fa trovare pronto quando serve. Poche responsabilità sui gol subiti.
Tomiyasu 6 – Migliore tra i difensori del Bologna. Deve vedersela contro Cristiano Ronaldo e regge bene, molto attento e concentrato.
Danilo 6 – Gioca una partita attenta, nessun errore grave. La difesa è da rivedere però.
Denswil 5 – Peggiore in campo. Provoca il calcio di rigore con un intervento ingenuo su De Ligt. Sul gol non chiude con cattiveria su Dybala, lasciandolo libero di girarsi e tirare.
Dijks 5.5 – Soffre tantissimo le scorribande di Dybala che non riesce mai a fermare.
Medel 6 – Grintoso e arcigno, il cileno lotta su ogni pallone a centrocampo (dall’81’ Poli s.v.).
Svanberg 6 – Prova ad inserirsi e a cercare la porta, ma viene chiuso dai centrali della Juventus (dal 57′ Palacio 6 – Entra e rende la manovra del Bologna più pericolosa.).
Soriano 6 – Poco pericoloso in fase offensiva, ma grande partita in difesa con una marcatura strettissima su Pjanic che inibisce il centrocampista juventino (dal 75′ Dominguez s.v.).
Orsolini 6 – Qualche scorribanda interessante sulla fascia, dove si cimenta per tutto il primo tempo in uno scontro con De Sciglio. Nel secondo tempo cerca la porta, ma con tiri poco pericolosi e fuori dallo specchio.
Sansone 6 – Buone giocate, tra i più pericolosi dei suoi. Punta sempre Cuadrado e ne esce un bel duello su quella fascia (dall’81’ Cangiano 6 – Entra e da imprevedibilità. Ottimo ingresso.).
Barrow 6 – Dinamico e veloce, ma poco pericoloso sotto porta (dall’82’ Juwara 6 – Entra e mette in difficoltà Danilo, costringendolo a due falli che portano all’espulsione del giocatore juventino.).
Allenatore: Sinisa Mihajlovic 6 – Il Bologna ha provato ad esprimere il suo gioco senza mai rinunciare a giocare e questo va riconosciuto al suo allenatore che sta dando una mentalità propositiva alla squadra. Pesano gli errori in difesa, aspetto su cui il mister dovrà lavorare.
Pagelle Juventus
Szczesny 5.5 – Inoperoso per tutto il primo tempo, ma troppi errori quando deve impostare con i piedi.
Cuadrado 6 – Primo tempo preoccupato dalla marcatura su Sansone, fa poche sortite in attacco. Nella ripresa spinge di più.
De Ligt 6 – Chiamato ad impostare spesso, sbaglia i lanci in uscita. Negli interventi difensivi sempre sicuro.
Bonucci 6 – Ottima prestazione, fa ciò che ci si aspetta da lui, grande concentrazione e chiusure importanti.
De Sciglio 6 – Deve vedersela contro Orsolini nel primo tempo senza patemi particolari. Nella ripresa continua la sua prestazione positiva fino ad un fastidio che lo costringe ad uscire (dal 65′ Danilo 4 – Entra e con due interventi ingenui si fa buttare fuori.).
Bentancur 7 – Giocatore fondamentale, equilibra la squadra a centrocampo e in difesa si dimostra molto attento nelle chiusure. Il più in forma della Juventus.
Pjanic 5.5 – Lontano dai suoi standard, non tocca molti palloni forse anche a causa dell’attenta marcatura dei centrocampisti del Bologna. Giocatore da ritrovare (dal 70′ Ramsey s.v.).
Rabiot 6 – Ha tanto da dimostrare, ma anche questa sera delude molto, partita anonima. (dal 69′ Matuidi 6 – Entra e si mette a fare la diga a centrocampo. Una sicurezza.).
Bernardeschi 6.5 – Nel primo tempo poco da parte sua, molto movimento ma escluso il tacco, con cui serve Dybala nell’azione del gol, poco incisivo. Nei secondi 45 minuti entra più deciso e colpisce un palo. Volenteroso.
Dybala 7 – Grandissimo gol dal limite dell’aria su giocata di Bernardeschi. Lì avanti è il più dinamico e sembra avere una forma fisica migliore dei suoi compagni di reparto (dal 79′ Douglas Costa s.v.)
Ronaldo 6.5 – Più in palla rispetto alla partita di Coppa Italia, cerca maggiormente il dribbling e la porta. Segna il gol su rigore e riesce a crearsi altre situazioni interessanti.
Allenatore: Maurizio Sarri 6 – La squadra gioca meglio e trova la via del gol, lontana ancora la migliore forma fisica e il bel gioco. Allontana un po’ le critiche che lo hanno investito, grazie anche all’idea Bernardeschi per dare brio ad un trio di attacco che nelle ultime gare era sembrato poco incisivo.