A poco più di ventiquattro ore dall’inizio degli ottavi di finale di Euro 2021, comincia a delinearsi in maniera chiara anche la classifica marcatori della competizione. Finora sono 59 i giocatori che hanno trovato la via del gol almeno una volta, mentre altri 8 hanno avuto la sfortuna di deviare involontariamente la palla nella propria porta. Più precisamente, 18 calciatori sono andati a segno almeno due volte, e sono attualmente tutti ancora in corsa con la propria Nazionale per la vittoria finale, eccezion fatta per la neo-Scarpa d’Oro Robert Lewandowski, eliminato con la sua Polonia. Di conseguenza, ciascuno di questi atleti è ancora in lizza per ottenere un buon piazzamento in questa speciale graduatoria.
Dopo tre partite, tuttavia, c’è già un leader indiscusso in vetta alla classifica: Cristiano Ronaldo. Dopo aver vissuto un’altra annata da leader della classifica marcatori di Serie A alla Juventus, a dispetto delle polemiche, anche col Portogallo il numero 7 non sta facendo sconti a nessuno. Soprattutto se si considera il fatto che ha dovuto affrontare avversarie del calibro di Francia e Germania, contro cui ha realizzato 3 reti. Aggiungendo a queste anche la doppietta contro l’Ungheria, sono 5 i centri che permettono a CR7 di comandare in solitaria la graduatoria dei goleador.
Da Forsberg a Wijnaldum: in cinque a meno due
Alle spalle del fuoriclasse lusitano sono ben cinque i giocatori che, a sole due lunghezze, inseguono la vetta della classifica marcatori di Euro 2021. In primis troviamo Emil Forsberg, che ha stupito tutti con la sua Svezia, vincendo il girone davanti ad avversarie ostiche come Spagna, Polonia e Slovacchia. Per il centrocampista del Lipsia decisiva la rete proprio contro quest’ultima e la doppietta contro la selezione polacca. Detto di Lewandowski, in gol contro Spagna e appunto Svezia, da segnalare anche il buon rendimento di Romelu Lukaku. Anche con la maglia del Belgio l’attaccante dell’Inter si è confermato trascinatore, realizzando una doppietta contro la Russia e una rete alla Finlandia.
Chiudono la cerchia dei marcatori a quota 3 reti Georgino Wijanldum e Patrik Schick. Il centrocampista dell’Olanda, nonché neo-acquisto del PSG, ha timbrato il cartellino nella gara inaugurale contro l’Ucraina e in quella contro il fanalino di coda Macedonia, con ben due centri. Stesso discorso per l’attaccante ex Roma, a segno con la maglia della Repubblica Ceca contro la Croazia e la Scozia. E proprio in occasione del match contro i britannici non solo è stato autore di una doppietta, ma ha regalato quello che, al momento, è uno dei gol più belli della rassegna continentale, se non il più bello. Dopo aver ricevuto la palla a centrocampo in seguito a un rimpallo, la punta del Bayer Leverkusen ha colpito di prima intenzione con una gran parabola di sinistro, a scavalcare metà del campo e il portiere David Marshall.
La lista degli inseguitori con due gol all’attivo
Come ribadito a più riprese, sono 12, invece, i giocatori che hanno totalizzato 2 reti nella classifica marcatori di Euro 2021. Menzione speciale per l’Olanda, che in questa graduatoria è la Nazionale più rappresentata: oltre al già citato Wijnaldum, infatti, anche Memphis Depay e la rivelazione Denzel Dumfries occupano un posto importante grazie ai gol realizzati contro le dirette avversarie nel girone. Dietro la selezione orange si piazzano l’Italia e l’Ucraina. Per gli azzurri risultano decisive le marcature di Ciro Immobile contro Turchia e Svizzera e la doppietta di Manuel Locatelli contro gli stessi elvetici, che d’altro canto hanno in Xherdan Shaqiri il proprio capocannoniere, a pari merito con i calciatori succitati.
Per quanto riguarda la Nazionale est-europea, i migliori marcatori della fase a gironi sono stati Roman Yaremchuk e Andriy Yarmolenko. Il centrocampista del West Ham, in particolare, ha segnato il gol più bello nel match inaugurale perso per 3-2 sul campo dell’Olanda. Il risultato finale, di certo, non può cancellare la bellezza dell’esecuzione e della realizzazione di questa marcatura. Completano la classifica il danese Yussuf Poulsen e altri “mostri sacri” del calcio continentale come Karim Benzema, Kai Havertz, che ha deciso l’ultima finale di Champions League vinta dal Chelsea, e anche Ivan Perisic e Raheem Sterling. Ecco, nel dettaglio, la classifica marcatori di Euro 2021 alla vigilia degli ottavi di finale.
Euro 2021, la classifica marcatori aggiornata
- Cristiano Ronaldo (Portogallo) – 5 gol
- Emil Forsberg (Svezia) – 3 gol
- Robert Lewandowski (Polonia) – 3 gol
- Romelu Lukaku (Belgio) – 3 gol
- Patrik Schick (Repubblica Ceca) – 3 gol
- Georginio Wijnaldum (Olanda) – 3 gol
- Karim Benzema (Francia) / Memphis Depay (Olanda) / Denzel Dumfries (Olanda) / Kai Havertz (Germania) / Ciro Immobile (Italia) / Manuel Locatelli (Italia) / Ivan Perisic (Croazia) / Yussuf Poulsen (Danimarca) / Xherdan Shaqiri (Svizzera) / Raheem Sterling (Inghilterra) / Roman Yaremchuk (Ucraina) / Andriy Yarmolenko (Ucraina) – 2 gol