Davide Frattesi è il primo “non attaccante” del Sassuolo a trovare la via del gol in questa stagione. Infatti contro il Venezia è arrivata la sua rete che ha contribuito alla vittoria finale. Davide, esordiente in Serie A, è una delle scommesse principali di Alessio Dionisi. Forse la scommessa del tecnico neroverde.
Davide Frattesi, il nuovo gioiello del Sassuolo
Il centrocampista romano, classe 1999, ha iniziato con le giovanili della Lazio per poi, nel 2014, passare ai rivali capitolini della Roma. Con i giallorossi conquista una Coppa Italia e una Supercoppa. Nell’estate del 2017 viene acquistato dal Sassuolo per una cifra intorno ai 5 milioni di euro, con cui firma un quinquennale. Esordisce il 20 dicembre nella partita di Coppa Italia persa contro l’Atalanta per 2-1. Poi inizia la girandola di prestiti: prima all’Ascoli, poi all’Empoli appena retrocesso e infine al Monza, neopromosso in Serie B. Nello stesso giorno firma il prolungamento del contratto con la società emiliana fino al 2025. In questa stagione c’è stato il ritorno a casa, dove Frattesi sta trovando sempre più continuità con il nuovo corso del Sassuolo di Dionisi.
Caratteristiche tecniche del centrocampista
Altro 1.86 per 74 kg il centrocampista italiano si sta mettendo in luce in questo inizio di stagione con la maglia neroverde. È un giocatore abile tecnicamente, con una buona impostazione della manovra ma sa fare anche interdizione quando serve. Il fiore all’occhiello è sicuramente il suo dinamismo, infatti sono molti gli inserimenti senza palla che effettua ogni partita. Prima del Venezia era uno dei giocatori in Serie A ad aver tentato più tiri senza segnare. Solo Roberto Soriano (25) aveva partecipato a più conclusioni senza mai riuscire a trovare la rete o a fornire l’assist vincente in questa Serie A. Pecca nella fase difensiva dove, come sottolineato da Dionisi, a volte si dimentica di tornare e dare equilibrio in mezzo al campo.
Dopo Scamacca e Raspadori (e ovviamente Berardi e Ferrari), ecco il quinto moschettiere per la Nazionale. Ma piano con i paragoni illustri.