Il protagonista della puntata di oggi di “Giovani promesse”, la rubrica di 11contro11 dedicata ai talenti emergenti del calcio italiano ed internazionale, è l’esterno destro Emil Holm. Svedese classe 2000 di proprietà dello Spezia, su di lui vertono gli interessi di diversi club europei, fra cui Brighton, West Ham, Juventus e Atalanta.
Giovani promesse: la storia di Emil Holm
I primi passi nel mondo del calcio vengono mossi da Holm nell’Annebergs IF, una piccola squadra svedese con sede situata a pochi chilometri dalla più grande città di Göteborg. Sono proprio i biancoblù il primi a credere nelle potenzialità del giovane, che, nell’estate 2012 entra a far parte delle giovanili del club. All’inizio della stagione 2019 convince con le sue prestazioni i dirigenti del Göteborg a fargli firmare il suo primo contratto da calciatore professionista, un triennale. Nell’arco di tale stagione, Holm gioca ben 11 partite nell’Allsvenskan, il massimo torneo professionistico svedese. Il debutto tra i grandi arriva il 29 giugno, in occasione del pareggio esterno per 0-0 contro l’Östersund.
Durante la stagione successiva, Holm entra stabilmente nelle rotazioni della Prima Squadra, contribuendo significativamente in termini di gol (2) e assist (5) sia in campionato che in coppa, vinta 2-1 ai tempi supplementari contro il Malmö. Dopo la fine della stagione calcistica svedese (che termina in dicembre), nel gennaio 2021 il giovane viene acquistato per € 282.000 dai danesi del Sønderjysk Elitesport, con cui gioca la seconda parte di campionato ottenendo un’agevole salvezza ai play-out. Con il SønderjyskE arriva anche a disputare la finale di coppa danese, perdendo però 4-0 contro il Randers FC.
Le prestazioni positive con la squadra danese (5 gol e 1 assist in 18 presenze complessive), convincono lo Spezia ad investire sull’esterno classe 2000, che, viene acquistato subito per € 300.000, ma lasciato un’altra stagione in prestito in Danimarca. Dopo un’annata piuttosto deludente, terminata con la retrocessione del SønderjyskE, Holm si è dunque trasferito alla squadra ligure.
Nonostante l’ultima travagliata stagione dello Spezia, condannato alla Serie B dopo aver perso il play-out con il Verona, il primo anno dello svedese in Italia è stato abbastanza positivo. Nella prima parte dell’anno, infatti, Holm era divenuto il titolare indiscusso sulla corsia di destra, mettendo a referto 1 gol (contro la Cremonese) e 2 assist. Il prosieguo della stagione, d’altro canto, non è stato altrettanto felice per lo svedese, fermato ripetutamente dalla pubalgia. In Nazionale maggiore, Holm ha esordito il 16 novembre 2022 nel successo in amichevole contro il Messico (1-2) dopo aver giocato anche nell’Under-19 e nell’Under-21.
Le caratteristiche tecniche di Emil Holm
Nonostante il fisico imponente (1,91 m x 83 kg), Emil Holm è un giocatore abbastanza veloce soprattutto sulle lunghe distanze (nel breve, infatti, non è rapidissimo proprio a causa delle sue lunghe leve). Destro di piede, è un esterno completo, che sa giocare sia come terzino in una difesa a 4 sia a centrocampo in caso di difesa a 3.
Deciso nei contrasti e essenziale nei recuperi, alle ordinate letture difensive coniuga infatti un’importante fase d’attacco. Una delle doti migliori di Holm è la capacità di allungarsi la palla sull’out di destra e mettere in mezzo numerosi cross (alti e bassi) per i compagni. La sua dote migliore è senza dubbio la grande fisicità. I suoi ottimi tempi d’inserimento senza palla gli consentono anche di rendersi spesso pericoloso in zona-gol, soprattutto nel gioco aereo.
Giovani promesse: il futuro di Emil Holm
Viste le peculiarità del profilo tecnico di Emil Holm e la sua ancora giovane età (23), è inevitabile che lo svedese abbia attirato l’attenzione di parecchie squadre nostrane ed estere. È poco probabile che il giocatore rimanga in Liguria anche in Serie B, così (nonostante il calciatore sia ancora alle prese con la pubalgia) si sono interessate al giocatore Roma, Torino, Inter, West Ham, Brighton, Napoli e soprattutto Atalanta e Juventus.
I bianconeri in particolare hanno spinto parecchio negli ultimi giorni per portare a Torino l’esterno svedese. Avendo firmato un contratto che lo vincola allo Spezia sino al 2026, comunque, la Vecchia Signora e gli altri club dovranno sborsare una cifra non inferiore a 5 mln € (il suo valore attuale sul sito transfermarkt.it) per assicurarsi le sue prestazioni sportive nella prossima stagione.