Hamsik lascia il calcio, anche Napoli saluta il suo Marechiaro

0

Un altro pezzo importante del calcio mondiale lascia in questa stagione piena di addii. Marek Hamsik ha deciso di chiudere con il calcio e l’ha fatto a suo modo. A testa alta, realizzando un gol nella sua ultima partita con il Trabzonspor, circondato dall’affetto dei tifosi. Ma lontano da quel palcoscenico che l’ha visto tante volte protagonista del nostro campionato, quella Napoli che anche nell’anno del trionfo non si è certo scordata di un giocatore che è stato tra i più brillanti protagonisti della crescita sportiva della squadra. Scopriamo dunque i dettagli sulla notizia relativa ad Hamsik che lascia il calcio.

Hamsik lascia il calcio: l’arrivo in Italia

In Italia è arrivato nella stagione 2004-2005 nelle file del Brescia per giocare nell’under 19 trovando però, già il primo anno, il debutto in serie A. 20 marzo 2005, in campo per 25′ nella vittoria casalinga sul Chievo Verona.

L’anno successivo con Maran prima e Zeman poi il suo minutaggio in campo aumenta notevolmente. 28 presenze e un gol nel 2005-2006 diventano 45 presenze e 11 gol nell’anno successivo.

Il Napoli è la più intelligente e lungimirante nel puntare sulle caratteristiche di questo giocatore. Completo già in giovane età, ha corsa, tecnica, inserimento fiuto del gol capacità di fare entrambe le fasi di gioco. Queste caratteristiche fanno di Hamsik un giocatore fondamentale per il gioco del Napoli. E non c’è allenatore che si è seduto sulla panchina partenopea che non ne abbia fatto un punto fermo.

11 stagioni e mezzo complessive 520 presenze 121 gol e 103 assist sono numeri straordinari che lo proiettano tra il gota dei giocatori che abbiano mai vestito la maglia partenopea. Per tutti i tifosi del Napoli, che ne potevano ammirare le prestazioni, è e sempre sarà Marechiaro Hamsik. Per tutti gli altri tifosi è sempre rimasto un sogno estivo. Perché ogni anno che è rimasto a Napoli, il periodo estivo era quello dell’assalto, vero o presunto, dei migliori club italiani e internazionali che volevano garantirsi le sue prestazioni. Ha raccolto gli elogi di molti allenatori che avrebbero voluto allenarlo, ma lui è sempre rimasto fedele ai colori biancoazzurri.

L’addio al Napoli

Quando è giunto il momento dell’addio tra Hamsik e il Napoli sono stati messi chilometri e chilometri di distanza. Nel 2019 si trasferisce al Dalian Professiona in Cina, la meta piena di promesse e di soldi di quegli anni. Non un’esperienza esaltante tanto che dopo solo una stagione e mezzo torna in Europa per giocare prima al IFK Goteborg per una stagione ed infine, nel 2021-2022 al Trabzonspor dove ha concluso la sua carriera.

Il suo palmares parla chiaro: 2 Coppe Italia e 1 Supercoppa Italiana, 1 campionato Turco e 1 Supercoppa di Turchia. Nominato dal 2009 al 2018 per 8 volte giocatore dell’anno in Slovacchia.

Hamsik lascia il calcio, anche Napoli saluta il suo Marechiaro

Ha indossato 138 volte la maglia della Nazionale, recordman di presenze e gol segnati, 26. Ha portato la sua Nazionale a partecipare a un campionato del mondo (2010) e a due campionati d’Europa (2016 e 2020).

A Napoli stanno pensando a una amichevole durante la seconda parte del ritiro estivo, che si terrà a Castel di Sangro, per celebrare degnamente l’addio al calcio di questo straordinario giocatore. E sarebbe doveroso come tributo, consentirgli di indossare per l’ultima volta la maglia del suo amato Napoli con in più lo scudetto tanto inseguito e anche meritato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui