A breve dovrebbe arrivare l’ufficialità: Stefano Sensi sarà un nuovo giocatore della Sampdoria. Si è conclusa positivamente, quindi, la trattativa tra i nerazzurri e la Sampdoria per portare Sensi alla corte di Marco Giampaolo. Il calciatore è già in viaggio verso Genova dove firmerà il contratto che lo legherà ai blucerchiati. Per lui prestito con diritto di riscatto fino a Giugno.
Inter-Sampdoria: la trattativa per Sensi
Già da qualche settimana si parlava dell’interessamento della Sampdoria per il centrocampista interista, Stefano Sensi, e le voci di mercato davano già per conclusa la trattativa una settimana fa. Poi è arrivato il gol decisivo in Coppa Italia contro l’Empoli e da lì il conseguente ripensamento dell’Inter sulla cessione. Decisiva, in questo caso, la volontà del giocatore che ha espressamente chiesto di voler giocare di più, anche in vista delle convocazioni per la nazionale di Mancini.
Sensi – Inter: i numeri
All’Inter infatti, il centrocampista, arrivato dal Sassuolo nel 2019, in due stagioni e mezzo ha collezionato in tutto 52 presente e 7 gol tra campionato e le altre competizioni. Un bottino esiguo per Sensi che era arrivato dai neroverdi presentandosi all’Inter in grande forma nelle prime uscite in campionato. Poi gli infortuni, i continui guai muscolari e un problema al ginocchio hanno portato il centrocampista a saltare molte partite, senza riuscire, dunque a trovare continuità e un posto fra gli 11 di Antonio Conte prima, e Simone Inzaghi poi. Proprio questa continua ricerca di un posto fra i titolari avrebbe portato lo stesso giocatore ad esprimere la propria volontà di cambiare aria verso una squadra che potesse garantirgli più minuti in campo. Adesso, nella Sampdoria di Marco Giampaolo, Sensi potrebbe cercare il suo riscatto.
Sensi alla Sampdoria: dove potrebbe giocare
Stefano Sensi, con Giampaolo potrebbe ritrovare quello smalto mostrato il primo anno all’Inter ed esaurito a seguito dei vari problemi fisici. Il centrocampista potrebbe essere impiegato in diversi ruoli: in primis come regista, aggiungendo qualità alla manovra della Sampdoria, che è mancata fino a questo momento; oppure potrebbe giocare più avanzato, da trequartista, ruolo lasciato scoperto dall’infortunio di Damsgaard e dalla partenza di Mohamed Ihattaren.