Union Berlino su Gosens: il tedesco torna a casa?

0

Gosens potrebbe diventare presto un nuovo giocatore dell’Union Berlino. Il laterale tedesco dopo tanti anni in Italia ad alto livello, in nerazzurro tra Atalanta e Inter, è pronto al ritorno in patria.

L’occasione potrebbe venire a crearsi in quanto Gosens già vicino a salutare Milano nelle scorse sessioni, non è un titolare dell’Inter, con Inzaghi che al tedesco spesso preferisce Dimarco. 

Robin, per andare ai prossimi Europei, dopo aver saltato il Mondiale in questa stagione, ha bisogno di giocare titolare. Da questa esigenza di maggior spazio del laterale si sta creando l’opportunità di un ritorno in Germania

Union Berlino su Gosens: il tedesco torna a casa?

Union Berlino su Gosens: dalle sfide alla DDR alla Champions grazie all’amore dei tifosi

Ai tempi della DDR, l’Union era la seconda squadra di Berlino est e viveva all’ombra della Dinamo Berlino, di proprietà della Stasi. La squadra della polizia segreta era favorita dal regime. Attraverso trasferimenti forzati e arbitraggi favorevoli, questi facevano raccogliere all’Union Berlino solo le briciole.

Il crollo del Muro provocò nel calcio della Germania dell’est un grande calo e, in questo, fu coinvolto anche l’Union. Il club, dopo aver vissuto anni difficilissimi passati nelle serie inferiori del calcio tedesco, sta finalmente trascorrendo stagioni felici.

L’Union Berlino molte volte a cavallo tra gli anni ‘90-2000 è stato salvato dall’amore dei suoi tifosi. Celebre l’iniziativa della donazione di sangue fatta da moltissimi tifosi, per donare i soldi ricavati alle casse del club.

Un altro passaggio chiave è avvenuto nel 2008, quando 2.500 tifosi hanno contribuito alla ristrutturazione dello stadio del club. Quest’azione ha permesso alla squadra di giocare i propri match in casa.

Union Berlino su Gosens: il tedesco torna a casa?

I match dell’Union, quindi, sono disputati nello storico impianto dello Stadion An der Alten Försterei, impianto famoso per i canti che si svolgono ogni anno a Natale a partire dal 2003 da parte dei fan della squadra e per l’iniziativa dei mondiali del 2014, con la possibilità di seguire le partite su un maxischermo stando seduti su divani posizionati all’interno del campo.

Finalmente dopo aver trovato stabilità economica, sono arrivate varie soddisfazioni e una rapida crescita.

L’Union, a seguito della promozione in Bundesliga nel 2018/2019, ha disputato nel 2021/2022 la Conference League e l’Europa League nel 2022/2023. La squadra nel 2022/2023 ha inoltre proseguito la sua crescita, centrando la prima storica qualificazione in Champions League

La volontà dell’Union e dei suoi tifosi, dopo tanta sofferenza, è quella di rafforzarsi sempre di più e stabilizzarsi ai piani alti della Bundesliga.

Trattativa per Gosens senza fare pazzie, e altri movimenti

Proprio in questo senso va letta la trattativa per l’acquisto di Gosens, giocatore tedesco, esperto, e tra i migliori laterali d’Europa se in condizione. L’Union proprio visti i recenti difficili trascorsi, sa bene di dover competere al meglio, senza fare il passo più lungo della gamba.

Per questo motivo, per acquistarlo, la trattativa sarà impostata magari su un prestito con obbligo di riscatto a circa 12-13 milioni. Una cifra sì importante, ma da pagare tra una stagione, distribuendo così al meglio le risorse per aumentare la competitività della rosa a disposizione di Urs Fisher.

Il tecnico svizzero, che ha portato l’Union prima in Bundesliga ed ora in una scalata graduale, anche per la Champions League vuole rinforzi

L’arrivo di Gosens andrebbe a dare una valida alternativa al francese Roussillon sulla corsia sinistra. Movimenti sono poi previsti per il rafforzamento del centrocampo, dove è presente un’altra ex conoscenza del calcio italiano: Morten Thorsby.

Attenzione poi al reparto avanzato, dove in stagione il miglior marcatore è stato Sheraldo Becker. Possibile l’arrivo di un rinforzo d’esperienza per affrontare al meglio la prossima stagione. 

L’obiettivo è quello di cercare una nuova qualificazione in Champions nella prossima stagione oltre a ben figurare nella massima competizione europea per club. Giocare in uno stadio così pieno d’amore sarà comunque difficile anche per tutte le big della Champions che troveranno l’Union Berlino sulla propria strada.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui