Sergio Ramos entra nella storia del calcio continentale: da ieri sera, nella gara di Nations League contro la Svizzera, il difensore del Real Madrid detiene il nuovo record europeo di presenze in nazionale, 177. Superata una leggenda del nostro calcio, Gigi Buffon, che con l’Italia ha collezionato 176 presenze e fino a poche ore fa era il detentore del primato in Europa. Un traguardo storico per il difensore spagnolo, l’ennesimo di una carriera costellata di trofei. La serata non è stata comunque perfetta, dal momento che lo spagnolo ha fallito due calci di rigore respinti dal portiere svizzero Sommer. La Spagna ha pareggiato 1-1 facendosi sorpassare dalla Germania in testa alla classifica del girone, ma in ogni caso il nuovo record di Sergio Ramos entra di diritto negli annali del calcio.
E adesso, il difensore del Real Madrid punta il primato mondiale di presenze in nazionale, che appartiene all’egiziano Ahmed Hassan (184). Il secondo e il terzo classificato in questa graduatoria sono però ancora in attività: parliamo di Ahmed Mubarak dell’Oman (179 presenze) e Bader al-Mutawa del Kuwait (178).
Sergio Ramos, nuovo record europeo di presenze: i successi con la nazionale spagnola
Che Sergio Ramos sia un vincente lo dimostra il ricco palmares: al pari di Marcelo, il difensore del Real è il secondo giocatore ad aver vinto più trofei nella storia del Real Madrid, dietro solo a Francisco Gento. Il difensore vanta in bacheca cinque campionati spagnoli (2006-07, 2007-08, 2011-12, 2016-17 e 2019-20), due Coppe del Re (2010-11, 2013-14), quattro Supercoppe spagnole (2008, 2012, 2017, 2019-20), quattro UEFA Champions League (2013-14, 2015-16, 2016-17 e 2017-18), tre Supercoppe UEFA (2014, 2016 e 2017) e quattro Coppe del mondo per club FIFA (2014, 2016, 2017, 2018).
Ramos esordisce con la nazionale maggiore della Spagna (dopo aver vinto l’Europeo under-19) il 26 marzo 2005 in un’amichevole contro la Cina, poco prima di compiere 19 anni. Il 13 ottobre dello stesso anno realizza le prime reti in nazionale contro San Marino nelle qualificazioni ai Mondiali 2006. Con la maglia della Roja miete un trofeo dopo l’altro. Nel 2008 vince l’Europeo battendo la Germania in finale e nel 2010 trionfa ai Mondiali in Sudafrica grazie alla vittoria contro l’Olanda ai supplementari. Nel 2012 fa il bis in Europa sconfiggendo 4-0 l’Italia di Cesare Prandelli.
I record del difensore non finiscono qui. L’8 settembre 2019 tocca le 167 presenze in nazionale eguagliando l’ex compagno di squadra al Real Madrid, Iker Casillas. Il 12 ottobre, nella gara contro le Isole Faroe, diviene il primatista di presenze con la Spagna. Il 6 settembre 2020 realizza inoltre una doppietta nel 4-0 contro l’Ucraina, raggiungendo Alfredo Di Stefano all’ottavo posto nella classifica dei marcatori all-time della Spagna.
Presenze in nazionale: la top ten in Europa
Vediamo adesso la classifica dei dieci giocatori con il maggior numero di presenze in una nazionale europea, secondo quanto riportato dalla UEFA sul proprio sito ufficiale.
SERGIO RAMOS (Spagna, 177): è il più giovane giocatore europeo ad aver raggiunto le 100 presenze in nazionale, all’età di 26 anni a marzo 2013.
GIANLUIGI BUFFON (Italia, 176): l’ultima partita con l’Italia risale a marzo 2018, con gli Azzurri ha vinto il Mondiale nel 2006.
CRISTIANO RONALDO (Portogallo, 168): è il miglior marcatore di sempre con i lusitani: 102 gol, il record mondiale di Ali Daei dista solo sette reti.
VITALIJS ASTAFJEVS (Lettonia, 167): si è ritirato dalla nazionale nel 2010 all’età di 39 anni. Ha vissuto il punto più alto nella storia della Lettonia giocando l’Europeo nel 2004.
IKER CASILLAS (Spagna, 167): ancora in attività con il Porto, si è ritirato dalla nazionale con cui ha vinto un Mondiale e due Europei.
MARTIN REIM (Estonia, 157): ha giocato per 17 anni consecutivi in nazionale, salutandola all’età di 38 anni nel 2009. E’ stato ct dell’Estonia dal 2016 al 2019.
LOTHAR MATTHÄUS (Germania/Germania Ovest, 150): ha vinto un Europeo nel 1980 e un Mondiale nel 1990, ha segnato due epoche del calcio tedesco.
ANDERS SVENSSON (Svezia, 148): si è ritirato dalla nazionale nel 2013, ha partecipato a due Mondiali e tre Europei.
ROBBIE KEANE (Irlanda, 146): si è ritirato dalla nazionale nell’agosto 2016. In 18 anni di carriera ha segnato 68 gol chiudendo questa speciale classifica alle spalle di Cristiano Ronaldo, Ferenc Puskas, Sandor Kocsis e Miroslav Klose.
ANATOLIY TYMOSHCHUK (Ucraina, 144): si è ritirato dalla nazionale all’età di 37 anni dopo EURO 2016, ha raggiunto quota 100 presenze nel 2010.