Un’altra giornata si è conclusa, dopo l’intenso posticipo che ha visto scendere in campo Bologna e Sampdoria. Per la giornata 32, i pro e contro sono abbastanza evidenti. Il big match del weekend di Serie A non ha deluso le aspettative e, anzi, ha regalato emozioni e divertimento. Bene anche Inter e Juventus, a differenza di Milan e Napoli. Ai piani bassi le ultime tre continuano a perdere e dovranno affidarsi alla forza restante per provare a sopravvivere e a fuggire da una Serie B sempre più imminente.
Serie A: pro e contro della giornata 32
Una classifica di Serie A sempre più interessante, se si pensa al fatto che le due squadre di Milano si ritrovino a combattere per lo scudetto e anche per un posto nella finale di Coppa Italia. Milan e Inter si giocano una gran fetta di stagione in queste ultime giornate, con i nerazzurri che sembrano più lucidi e riposati rispetto ai ragazzi di Pioli.
Vittorie importanti per Juventus, Lazio, Roma e Fiorentina, tutte in corsa per un posto in Champions, in Europa e in Conference League. Deludente invece l’Atalanta, alla seconda sconfitta consecutiva.
I pro
Una sola partita degna di nota, ma che vale moltissimo. Si tratta del big match della giornata 32, ovvero Napoli-Fiorentina, partita che risultava importantissima per entrambe le compagini. Moltissimi gol e tantissimo spettacolo, grazie a due squadre che hanno giocato con grande intensità e coraggio, senza risparmiarsi.
Ad aprire le danze ci ha pensato Gonzalez dopo quasi mezz’ora, portando la Viola in vantaggio. Partita poi un po’ più combattuta, ruolo fondamentale lo hanno giocato però i cambi. Mertens appena entrato, a quasi un’ora di gioco, ha siglato il gol del momentaneo 1-1, salvo poi vedere Ikoné – otto minuti più tardi – trovare la rete per la prima volta in Italia. Ci ha pensato Cabral, al termine di un’ottima occasione a mettere il punto esclamativo, anche se Osimhen – tra i migliori in campo – ha provato a riaccendere le speranze, prima dell’extra time. Gol che non scuote però i partenopei, che si arrendono al triplice fischio.
In casa del Napoli, i toscani volano e si impongono per 2-3, mettendo in mostra le ottime qualità tecniche della rosa, e la grandissima trasformazione (a livello mentale) attuata da Vincenzo Italiano.
I contro
I lati negativi di giornata sono invece di più, a causa di partite “noiose” e bloccate. Su tutte, l’anticipo di Empoli-Spezia e il Sunday night con Torino-Milan, entrambe le sfide non hanno portato al gol.
Tra toscani e liguri un punto che non accontenta nessuna ma che, visti gli altri risultati, permette ad entrambe di sentirsi un po’ più sicure per quanto riguarda la salvezza. Giusto qualche occasione da gol, sebbene niente di clamoroso.
Poche emozioni e molto rammarico invece per il Milan, fermato in trasferta dal Torino, capace di pareggiare anche con Juventus e Inter. I rossoneri, però, trovano la seconda partita senza fare gol e questo è un chiaro campanello d’allarme per Pioli.
Pro e contro giornata 32: menzioni d’onore e conclusioni
Da menzionare, al termine di questa giornata, ben due giocatori. Da un lato la certezza della Lazio, ovvero Ciro Immobile, dall’altro Marko Arnautovic, bomber del Bologna.
L’attaccante biancoceleste ha trovato un’altra tripletta in Serie A, piegando – insieme a Marusic – il Genoa per 1-4, volando anche nella classifica marcatori. L’austriaco degli emiliani, invece, ha siglato una doppietta fondamentale contro la Sampdoria, permettendo al Bologna di rifiatare e salendo così a 11 gol, in doppia cifra, dimostrando un grande marcatore.
A poche gare dalla fine, in Serie A regna ancora il dubbio che non può che regalare ulteriore spettacolo.