Serie A, meno 10 al traguardo: la lotta salvezza

0

Lotta per lo Scudetto, per un posto in Europa e per la salvezza. Dopo l’ultima sosta stagionale per le Nazionali, la Serie A si appresta a vivere il suo rush finale nelle prossime 10 partite. Diverse sono le squadre ancora in lizza per il raggiungimento del proprio obiettivo. Questa sarà la prima di una trilogia di analisi riguardanti proprio il cammino che aspetterà i club coinvolti da qui al termine dell’annata, verrà trattata proprio la situazione di chi è in piena corsa per non retrocedere in Serie B.

Serie A, meno 10 al traguardo: la lotta salvezza

Dal trio da 29 punti composto da Benevento, Fiorentina e Spezia fino al fanalino di coda Crotone, ancora tutt’altro che spacciato, sono ben sette le compagini che combatteranno fino all’ultimo respiro per mantenere la categoria. Alcune tuttavia, da qui alla fine, avranno degli impegni più ostici rispetto alle altre contendenti, senza dimenticare i numerosi scontri diretti ancora da disputare. Escluse dal discorso, salvo clamorosi ribaltamenti, quelle squadre, dal Genoa in su, che hanno superato i 30 punti, proprio in virtù del considerevole vantaggio sulla zona calda. 

Benevento, Fiorentina e Spezia: è lotta a tre per una salvezza tranquilla

Come accennato in precedenza, nella lotta per la salvezza ci sono alcuni club più avvantaggiati rispetto ad altri in graduatoria. Questi sono la Fiorentina, riaffidata a Giuseppe Iachini dopo le dimissioni di Cesare Prandelli, e le matricole Spezia e Benevento, avanti di sette lunghezze sulla terzultima. Per la prima volta dopo diverse stagioni, quindi, più di una neopromossa sembra avere maggiori possibilità di permanenza in massima serie. Un traguardo a dir poco storico per una compagine come quella ligure, giunta alla sua prima annata in Serie A, altrettanto importante per le “streghe”, dopo la disastrosa esperienza vissuta tre stagioni or sono. 

Serie A, meno 10 al traguardo: la lotta salvezza

Tuttavia tocca proprio ai giallorossi il calendario più insidioso. Sono cinque, infatti, gli scontri diretti in programma nelle prossime 10 partite. Spiccano i match contro Parma, Cagliari e Crotone allo stadio Vigorito, in casa del Genoa nella 33^ giornata e l’ultima contro il Torino all’ex stadio Olimpico. A queste si aggiungono altre due trasferte tutt’altro che semplici contro Lazio e Milan. Tre, invece, gli incroci diretti che vedranno impegnate Fiorentina e Spezia. I viola, in particolare, affronteranno, tutte in trasferta, Genoa, Cagliari e Crotone, ma al Franchi arriveranno compagini di vertice come Atalanta, Juventus, Lazio e Napoli. Non facile neanche la situazione dei bianconeri, che se la vedranno, tra le altre, con le sole Lazio e Genoa in trasferta. Allo stadio Picco, invece, arriveranno Crotone, Inter, Napoli, Torino e Roma. Ecco, nel dettaglio, il calendario completo delle tre squadre succitate.

Il calendario di Fiorentina, Spezia e Benevento nelle ultime 10 giornate

  • FIORENTINA: GENOA, Atalanta, SASSUOLO, HELLAS VERONA, Juventus, BOLOGNA, Lazio, CAGLIARI, Napoli, CROTONE;
  • SPEZIA: LAZIO, Crotone, BOLOGNA, Inter, GENOA, HELLAS VERONA, Napoli, SAMPDORIA, Torino, Roma;
  • BENEVENTO: Parma, Sassuolo, LAZIO, GENOA, Udinese, MILAN, Cagliari, ATALANTA, Crotone, TORINO.*

Torino davanti a tutti e con una partita in meno, ma la zona calda scotta più che mai

Sei punti più sotto rispetto a Benevento, Fiorentina, e Spezia troviamo il Torino, che precede Cagliari, Parma e Crotone. Queste quattro, al momento, sono le squadre in piena bagarre per non retrocedere, racchiuse in otto punti. Quella più svantaggiata, come detto, resta sicuramente, alle spalle di tutte, la compagine pitagorica. Tuttavia, con l’arrivo di Serse Cosmi in panchina e la ritrovata verve realizzativa di Nwanko Simy, i rossoblù hanno ricominciato a trovare il giusto spirito per provare l’impresa. Discorso simile per il Parma, molto sfortunato in questa stagione nonostante una rosa ricca di individualità importanti. Cagliari e Torino, invece, nonostante le rose costruite per ben altri obiettivi, hanno peccato soprattutto di continuità nei risultati. Gli uomini di Davide Nicola guidano il gruppone un punto avanti ai sardi, col match contro la Lazio da recuperare, ma la permanenza in massima serie è tutt’altro che facile.

Serie A, meno 10 al traguardo: la lotta salvezza

Nessuna delle ultime quattro, infatti, ha un calendario più agevole rispetto alle dirette rivali. Proprio il Torino dovrà affrontare due scontri diretti in casa, contro Parma e Benevento, e uno in trasferta a La Spezia, oltreché, tra le altre, il derby contro la Juventus, nel weekend, e poi Roma, Napoli, Milan e appunto Lazio. Per i rossoblù di Leonardo Semplici, invece, spiccano i match in casa contro Parma, Roma e Fiorentina, mentre faranno visita all’Inter, al Napoli, al Benevento e al Milan nella penultima giornata.

Serie A, meno 10 al traguardo: la lotta salvezza

Chi è chiamato a una sfida decisamente più impegnativa è il Parma, che oltre ai succitati scontri diretti contro Benevento, Cagliari e Torino dovrà vedersela anche col Crotone. A questi impegni si aggiungono, tra gli altri, i match casalinghi contro Milan e Atalanta e la trasferte contro Juventus e Lazio. Dulcis in fundo il Crotone, che affronterà due trasferte consecutive a Napoli e La Spezia. Successivamente affronterà Parma e Roma sempre in trasferta con in mezzo l’Inter allo stadio Scida, e infine Benevento e Fiorentina rispettivamente in trasferta e in casa. Di certo, una gran bella lotta, fino all’ultima giornata. Ecco, nel dettaglio, il calendario completo delle quattro squadre succitate.

Il calendario di Torino, Cagliari, Parma e Crotone nelle ultime 10 giornate

  • TORINO: Juventus, UDINESE, Roma, BOLOGNA, Napoli, Parma, HELLAS VERONA, Milan, SPEZIA, Benevento + LAZIO**;
  • CAGLIARI: Hellas Verona, INTER, Parma, UDINESE, Roma, NAPOLI, BENEVENTO, Fiorentina, MILAN, Genoa;
  • PARMA: BENEVENTO, Milan, CAGLIARI, JUVENTUS, Crotone, TORINO, Atalanta, LAZIO, Sassuolo, SAMPDORIA;
  • CROTONE: NAPOLI, SPEZIA, Udinese, Sampdoria, PARMA, Inter, ROMA, Hellas Verona, BENEVENTO, Fiorentina.*

*= in maiuscolo le partite da giocare in trasferta, in minuscolo le partite da giocare in casa

**= partita da recuperare in data da definire

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui