Turno infrasettimanale spezzettato per l’undicesima giornata di serie D tra mercoledì e giovedì con una partita in pomeridiana il mercoledì alle 18 Acireale-Ragusa ed il posticipo di giovedì tra San Luca e Gioiese.
Serie D, l’undicesima giornata
Nessun cambiamento in testa alla classifica, dettano i tempi Trapani, Siracusa e Vibonese, che mantengono ben salde le loro posizioni.
Il Trapani di Alfio Torrisi agguanta la decima vittoria consecutiva al “Granillo” contro la LFA Reggio Calabria, battendo gli eredi della Reggina 2-0. Gol, entrambi nella prima frazione di gioco, di Balla e Kragl.
Il Licata esce da Siracusa a testa alta: la squadra di Pippo Romano perde la partita al 95esimo a causa di un gol di testa di Sena sugli sviluppi di un calcio d’angolo, dopo aver sfoderato un’ottima prestazione.
Il match del “Valentino Mazzola” di San Cataldo tra Sancataldese e Vibonese inizia con la formazione calabrese subito avanti con Furina dopo appena 120 secondi poi doppietta di Ciotti all’11esimo e al 44esimo; i padroni di casa ci credono nei minuti finali del secondo tempo andando in rete all’83esimo ed allo scadere con Zerbo.
Al “Saraceno” il Real Casalnuovo conquista la prima vittoria in trasferta. Battuto il Canicattì che deve rimandare l’appuntamento con il successo tra le mura amiche. La squadra di Raffaele Esposito, reduce da un weekend di sosta, si impone e opera il sorpasso in classifica.
Il Lamezia torna alla vittoria contro il Città di Sant’Agata che, sotto di una rete, pareggia dopo pochi minuti e nella ripresa segna altre tre reti nonostante l’espulsione di Kosovan dopo mezz’ora del secondo tempo. I rossoblù tornano alla vittoria ma il clima è tetro tanto che la società, con un comunicato ufficiale, ha annunciato il ritiro della squadra calabra dal campionato.
Disfatta Akragas a Locri: sconfitta 4-0 per i biancoazzurri di mister Coppa che hanno avuto notevoli difficoltà nel creare gioco. Le reti tutte nel secondo tempo a firma di Marsico (doppietta), Bova e Pappalardo. Il Gigante termina il match in nove uomini, cartellino rosso anche per mister Coppa che viene allontanato dal direttore di gara. Il presidente dell’Akragas Roberta Lala ha disposto il silenzio stampa.
Finisce al D’Alcontres col punteggio di 0-0 una gara giocata senza la giusta determinazione dalla Nuova Igea Virtus contro il Castrovillari che ha meritato di uscire imbattuto dallo stadio barcellonese. Solo nell’assalto finale i giallorossi si sono resi pericolosi, ma hanno anche rischiato di subire il gol della sconfitta dalla squadra calabrese che non ha rubato nulla.
Il Ragusa espugna lo stadio “Aci e Galatea” battendo l’Acireale per 2-1. In rete al 4′ Manfrellotti, ex di turno, poi i locali pareggiano sul finire del primo tempo con Maltese. Nella ripresa, forse nel momento migliore dei padroni di casa, i ragusani trovano la zampata vincente con il centrocampista Di Grazia che era appena entrato in campo. Le aquile fanno lo scherzetto ai padroni di casa e li sorpassano in classifica. Acireale in silenzio stampa e che, con comunicato ufficiale, ha annunciato l’esonero di mister De Sanzo.
L’atteso scontro per la salvezza, che chiude l’undicesima giornata di Serie D, tra San Luca e Gioiese termina sul pareggio. Sul campo neutro di Palmi, le due squadre lottano e le provano tutte per tentare di superarsi, ma non riescono ad andare oltre il risultato di 1-1. Un punto ciascuno che serve a poco per lasciare i bassifondi della classifica.
- Canicattì 2:3 Real Casalnuovo
- F.C. Lamezia Terme 4:1 Città di Sant’Agata
- LFA Reggio Calabria 0:2 F.C. Trapani 1905
- Locri 1909 4:0 Akragas
- Sancataldese 2:3 Vibonese
- Nuova Igea Virtus 0:0 Castrovillari Calcio
- Siracusa Calcio 1924 3:2 Licata Calcio
- Città di Acireale 1946 1:2 Ragusa Calcio
- San Luca 1:1 Gioiese 1918
Riposa: Portici