Dopo il turno infrasettimanale di mercoledì, la settimana che porta alla dodicesima giornata è stata scossa dall’annuncio del ritiro dal campionato di Serie D girone I del Lamezia Terme, che ha modificato la classifica e calendario.
Serie D, la dodicesima giornata
Invariate le prime tre posizioni in classifica: sono raccolte in un manciata di punti Trapani, Vibonese e Siracusa che tengono alta l’attenzione su chi uscirà vincitore alla fine del campionato di Serie D.
Cominciamo proprio dalle prime tre. Il filotto delle 10 vittorie consecutive del Trapani di Alfio Torrisi si interrompe per mano dell’Acireale che nel “derby” granata va in rete dopo 14 secondi con un calcio di rigore di Montaperto. Il Trapani non si arrende e porta in pari il risultato al 45esimo con il gol di Gagliardi. Gli acesi, reduci da due sconfitte consecutive e dopo l’esonero di mister De Sanzo con al suo posto momentaneamente Gianluca Russo, racimolano un punto importante in classifica.
La Vibonese ottiene il quinto successo consecutivo in casa battendo la Nuova Igea Virtus con le reti di Ciotti, Gaeta e Tandara. La testa della classifica è lontana per la Vibonese solo un punto, sarà compito di mister Buscè ottenere sempre il massimo dal suo 11 in campo.
Il Siracusa continua il suo cammino verso la vetta: pronostici rispettati al “Lo Presti” di Palmi, dove i quotati siracusani battono la Gioiese, tutto troppo facile per gli uomini di mister Cacciola che vanno in rete nel primo tempo con Favetta e Forchignone e nel secondo con la doppietta di Maggio.
L’Akragas torna alla vittoria in campionato, all’Esseneto battuta la Sancataldese, segnando due reti che hanno ipotecato il match, il rigore di Trombino e la rete di Di Mauro. Solo ad un minuto dalla fine gli ospiti accorciano le distanze con Durmush.
Sfida significativa tra il Castrovillari, fanalino di coda del girone, e la LFA Reggio Calabria: decide la rete di Rosseti per i reggini al 62esimo.
Mister Raffaele Esposito sorride per la vittoria contro il Locri, arrivata in pieno recupero, che fa sognare e che conferma il buon momento del Real Casalnuovo ottenendo così la terza vittoria consecutiva con le reti di Dore ed il rigore di Pinna, portandosi in sesta posizione in classifica, appaiato con il Città Sant’Agata e l’Akragas.
Blinda il quinto posto in classifica il Città di Sant’Agata, a farne le spese è il malcapitato San Luca con un sonoro 4-2. Santagatesi in controllo totale del match che però in un minuto rimettono in gioco gli ospiti tra il 37esimo, rete di Bukva, ed il 38esimo, rete di Dampha, per il temporaneo 2 a 2. Rimettono in carreggiata l’incontro gli uomini di mister Facciolo nella seconda frazione di gioco, calando il definitivo poker.
Seconda sconfitta consecutiva per il Portici a cui non basata il gol di Riccio al 10mo minuto per prevalere sul Licata di mister Romano che, al 69esimo, ribalta il risultato confezionando la vittoria al “Saraceno” per i padroni di casa.
- Akragas 2:1 Sancataldese
- Castrovillari Calcio 0:1 LFA Reggio Calabria
- F.C. Trapani 1905 1:1 Città di Acireale 1946
- Gioiese 1918 0:4 Siracusa Calcio 1924
- Real Casalnuovo 2:1 Locri 1909
- Città di Sant’Agata 4:2 San Luca
- Licata 2:1 Portici
- Vibonese Calcio 3:0 Nuova Igea Virtus
Riposano: Ragusa Calcio, Canicattì.