Si fa sempre più avvincente il campionato di Serie D che alla tredicesima giornata vanta tre squadre, sulla carta favorite, in testa Siracusa, Trapani e Vibonese, quest’ultima con una partita in più.
Serie D, la tredicesima giornata
Comincia con un anticipo del sabato pomeriggio la tredicesima giornata di Serie D, quello tra San Luca e Ragusa, ancora al “Macri” di Locri, per l’indisponibilità dello stadio “Corrado Alvaro”, che sta creando notevoli problemi gestionali alla società calabra e che porterà probabilmente il ritiro della Juniores (schierata fin qui) dal campionato. Il San Luca incassa l’ennesima sconfitta per mano del Ragusa, e rimane fermo a quota cinque punti. Non roseo il futuro dei giallorossi che rimangono imbrigliati in piena zona retrocessione, il Ragusa si divincola dalla zona pericolosa portando a casa il successo.
La Vibonese non approfitta del turno di riposo del Trapani per prendersi la testa della classifica ed esce dal “Granillo” con un pareggio contro LFA Reggio Calabria.
Vittoria non troppo facile per il Locri che, prima della sosta, respira grazie a Marsico contro il Canicattì che era passato in vantaggio al 3 minuto.
Allo stadio “D’Alcontres” di Barcellona Pozzo di Gotto, l’Akragas cade contro la Nuova Igea Virtus: un lampo di Longo determina la sconfitta della formazione di Coppa beffata al 90esimo.
Torna a vincere il Portici dopo due sconfitte consecutive: al “San Ciro” decide una rete di Riccio e i campani s’impongono di misura sulla Gioiese.
Primo pareggio della stagione per il Real Casalnuovo che prosegue nella striscia positiva: quarto risultato utile consecutivo per gli uomini di mister Esposito che conquistano un punto prezioso, 0-0 contro la Sancataldese, portandosi vicinissimo alla zona playoff.
Il Siracusa approfitta sia del riposo forzato del Trapani sia del pari della Vibonese in casa del Reggio Calabria, per raggiungere la testa della classifica a quota 31 punti in concomitanza con i granata e con i calabri. I siracusani battono anche il “temuto” Citta di Sant’Agata con le reti nella seconda frazione di gioco del solito Alma e di Arcidiacono.
Acireale e Castrovillari si dividono la posta in palio allo stadio “Aci e Galatea” allo scadere dei novanta minuti. Calabresi che mettono il difficoltà gli uomini di Marra (prima panchina per lui) andando in vantaggio in avvio, rimonta acese già nel primo tempo con il rigore di Montaperto e l’autorete di Oliveri. Il Castrovillari pareggia e ribalta il punteggio ma il gol di Romano riagguanta la squadra di Campanella.
- San Luca 0-2 Ragusa Calcio
- LFA Reggio Calabria 0-0 Vibonese Calcio
- Locri 1909 2-1 Canicattì
- Nuova Igea Virtus 1-0 Akragas
- Portici 1-0 Gioiese 1918
- Sancatadese Calcio 0-0 Real Casalnuovo
- Siracusa 1924 2-0 Città di Sant’Agata
- Citta di Acireale 1946 3-3 Castrovillari Calcio
Riposano: F.C. Trapani 1905, Licata Calcio.